Chi siamo

FIUMANA è un associazione culturale, sportiva e ricreativa fondata nel 2009, che ha sede operativa a Ferrara.

L’associazione FIUMANA propone laboratori di teatro, crea spettacoli ed animazioni, organizza eventi, sviluppa progetti interculturali, e partecipa attivamente alla rivalorizzazione del fiume come via di comunicazione e scambio, risorsa ambientale e identità culturale.

I due fondatori Georg Sobbe e Antonella Antonellini, hanno lavorato dal 1991 al 1999 con il Teatro Nucleo di Ferrara e hanno svolto in vent’anni numerosi laboratori di teatro con scuole, gruppi sociali, associazioni di volontariato, centri di formazione professionale ecc.

Nel 2005, insieme alla Cooperativa sociale le pagine di Ferrara e altri compagni di viaggio, Georg e Antonella hanno “inventato” il battello fluviale NENA 179, un vaporetto veneziano, che dopo un completo restauro è diventato protagonista della navigazione fluviale in Provincia di Ferrara.

Nell’intento di restituire l’ambiente del fiume Po alla popolazione locale e di farlo riscoprire ai curiosi che approdano nella città di Ferrara, l’associazione FIUMANA prosegue nello sviluppo di progetti di animazione spesso ispirati alla storia e alle storie del grande fiume, che utilizzano il suo ambiente come scenografia ideale.

I soci dell’associazione possono partecipare a corsi di teatro e di comunicazione, corsi di lingua tedesca, feste per tutta la famiglia, visite guidate in riva al fiume, escursioni spesso avventurose in barca e tante altre iniziative sociali.

Di recente FIUMANA, con il cofinanziamento della Provincia di Ferrara ha terminato un progetto di restauro di due strutture galleggianti e un’imbarcazione storica (battello LUPO), che dal 2013 sono a disposizione dei soci e dei turisti per pernottamenti ed escursioni fluviali con partenza da Ferrara o Pontelagoscuro.

Dal 2011 al 2013 l’associazione FIUMANA è stata partner del progetto europeo “Performing Languages”, inserito nel programma europeo Grundtvig per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Da gennaio 2014 FIUMANA fa parte del Consorzio Wunderkammer che ha sede nel Palazzo Savonuzzi in Via Darsena 57 – Ferrara.

Insieme al Consorzio e l’associazione Basso Profilo, che ne è capofila, nel 2015 e 2016 FIUMANA ha promosso  il Progetto “Smart Dock,  tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara”, il cui obiettivo è stato di promuovere una rigenerazione urbana “dal basso” della Darsena di S.Paolo e favorire una riappropriazione del fiume in senso urbano e civico.

FIUMANA per questo progetto ha messo a disposizione il suo know how e la sua inventiva, che si è articolata tra l’altro nella logistica per gli aperitivi di “Un Fiume di Musica” (maggio – luglio 2016) e nella settimana di “IDROPOLITANA”, un itinerario sperimentale di navigazione con il battello LUPO che collegava la Darsena di San Paolo con la “spiaggia” di San Giorgio di Ferrara (giugno – luglio 2016).

La sala del Consorzio è la sede ideale per le attività promosse dalla nostra associazione, ma si presta anche come ufficio, luogo di incontro e base di partenza per le escursioni con il battello LUPO.

Da gennaio 2018 Fiumana è editore del Giornale del Po, www.ilgiornaledelpo.it. Da gennaio 2019 Fiumana organizzerà l’iniziativa dei Language Cafè Ferrara (www.actionedu.eu/language-cafeacute), in collaborazione con l’associazione Action Edu.

 

I partner strategici di FIUMANA sono

simbolo-nena

 Nena Battello Fluviale

logosito-wk

logo-definitivo-gaf-300x131

logogdp2